Novità generali

Credito d'imposta Transizione 5.0: apre la piattaforma del GSE per la presentazione delle domande

07/08/2024
CATEGORIE:
Notizie generali
STAMPA
CONDIVIDI
www.cna-to.it/DettaglioNews?News_Id=1756
Copia link

Il 06 agosto 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Attuativo che da il via definitivo al Piano Transizione 5.0. A partire dalle h. 12:00 del 07 agosto sarà disponibile il portale GSE per le istanze di prenotazione del credito di imposta.

 

Si ricorda che sono ammissibili al beneficio i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 aventi ad oggetto investimenti effettuati in uno o più beni materiali e immateriali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, tramite i quali è conseguita complessivamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, cui si riferisce il progetto di innovazione, non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.

 

Per essere ammissibile, il progetto deve essere certificato “ex ante” (cioè prima di effettuare l’investimento) da un valutatore indipendente che attesti che il progetto di innovazione rispetta i criteri di ammissibilità relativi alla riduzione del consumo totale di energia.

Successivamente una seconda certificazione “ex-post”, a investimento ultimato, dovrà attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alle disposizioni della certificazione ex-ante.

L'importo prenotato in fase "ex ante" potrà essere modificato solo in diminuzione, non in aumento, nel caso si spenda di più delle risorse prenotate.

Il calcolo del risparmio energetico si basa sui consumi energetici registrati nell'esercizio precedente agli investimenti e deve tener conto delle variazioni dei volumi produttivi e delle condizioni esterne che influenzano il consumo energetico. Per le imprese di nuova costituzione, il risparmio energetico viene calcolato rispetto a consumi energetici medi annui di riferimento.

I soggetti titolati a produrre certificazioni sono:

EGE (Esperti in Gestione dell’Energia) accreditati UNI CEI 11339;

ESCO accreditate UNI CEI 11352.

gli ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionalenonché i periti industriali e i periti industriali laureati iscritti all’albo professionale nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”, con competenze e comprovata esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica dei processi produttivi.

 

Per approfondimenti: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/piano-transizione-5-0

 

Informazioni: creditoagevolazioni@cna-to.it.

 

Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
06/11/2025

Webinar Fringe Benefit: i vantaggi per l'impresa e per i lavoratori, lunedì 17 novembre

...

Leggi di più
06/11/2025

Aggiornamento obbligatorio F.E.R autunno 2025, corsi gratuiti

La D.G.R. 8 giugno 2015, n. 18-1540, obbliga tutti i responsabili tecnici di imprese di...

Leggi di più
05/11/2025

Regione Piemonte Bando Fiere 2026

Ente Promotore Regione Piemonte – Settore Artigianato e Unioncamere Piemonte (Ente...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!