Novità generali

Brevetti+: il 20 novembre l’apertura dello sportello

14/11/2025
CATEGORIE:
Notizie generali
STAMPA
CONDIVIDI
www.cna-to.it/DettaglioNews?News_Id=1911
Copia link

Il bando Brevetti+ 2025, l’agevolazione che sostiene lo sviluppo di una strategia brevettuale e supporta la capacità competitiva di micro, piccole e medie imprese attraverso incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa, si aprirà il prossimo 20 novembre.

 

Possono accedere al contributo micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, che siano titolari:

- di un brevetto italiano concesso dopo il 1° gennaio 2024 o di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto italiano concesso dopo il 1° gennaio 2024;

- di una domanda nazionale di brevetto italiano depositata dopo il 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

- di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia dopo il 1° gennaio 2024 o di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;

- di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata dopo il 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.

 

Le medie imprese devono inoltre aver sottoscritto una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali, mentre le micro e piccole imprese non sono tenute a soddisfare questo requisito se presentano la domanda entro il 2025, in quanto a tale data l’obbligo di stipula dell’assicurazione non sarà ancora entrato in vigore.

 

Sono ammissibili i costi relativi a:

a) progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;

b) organizzazione e sviluppo;

c) trasferimento tecnologico.

 

Le spese relative alle voci b) e c) non possono superare il 30% del totale dei costi. Non sono ammissibili le spese sostenute prima della presentazione della domanda.

 

L’agevolazione è concessa nella forma di un contributo a fondo perduto, ai sensi del Regolamento de minimis, fino all’80% dei costi ammissibili, che può arrivare fino all’85% o al 100% in alcuni casi, fino a un massimo di 140.000 euro. Non è cumulabile con altre agevolazioni, ad eccezione del Fondo di Garanzia per le PMI e di altre agevolazioni fiscali che non costituiscano aiuti di Stato. È possibile chiedere una anticipazione fino al 30% del contributo concesso o sulla base degli stati di avanzamento dei lavori per un importo compreso tra il 30% e il 60% del contributo concesso. Il programma di spesa deve essere concluso entro 18 mesi dalla concessione del contributo.

È previsto un procedimento a sportello. Le domande possono essere presentate dal 20 novembre 2025 alle ore 12.00 alle ore 18.00 e dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. La dotazione finanziaria è pari a 20 milioni di euro.

 

Link al sito MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/brevetti-2025 Link al sito Invitalia: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/brevetti-2025

 

Informazioni:creditoagevolazioni@cna-to.it.

Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
13/11/2025

COSMOPROF 2026 - CNA Benessere Torino ti porta a Bologna il 28 e 29 marzo 2026 - adesioni entro il 9 gennaio 2026

CNA Benessere e Sanità Torino organizza anche quest'anno il viaggio ed il soggiorno al Cosmoprof di...

Leggi di più
06/11/2025

Webinar Fringe Benefit: i vantaggi per l'impresa e per i lavoratori, lunedì 17 novembre

Negli ultimi anni lo strumento dei fringe benefit ha assunto un ruolo sempre più importante nelle...

Leggi di più
06/11/2025

Aggiornamento obbligatorio F.E.R autunno 2025, corsi gratuiti

La D.G.R. 8 giugno 2015, n. 18-1540, obbliga tutti i responsabili tecnici di imprese di...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!