Officina della Scrittura. Il costo del biglietto per Soci e dipendenti CNA all’Officina della scrittura è ridotto a
6 euro. Vera e propria “Cittadella della Conoscenza”, Officina della Scrittura, è il luogo in cui viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura e al segno dell’Uomo: dalle origini del segno fino alla comunicazione contemporanea. Un museo unico nel suo genere, nato nel complesso edilizio con una storia millenaria alle spalle nell’area dell’antica Abbadia di Stura, che presenta un perfetto mix di tecnologia e tradizione, attraverso un percorso multisensoriale in grado di raccontare, emozionare, educare il pubblico di ogni età. È possibile ammirare alcune iconiche macchine da scrivere Remington, fare un’immersione nel mondo della penna stilografica dalle 13 Regine alla nascita dell’Aurora, che con le sue penne ha segnato gli ultimi cento anni della storia d’Italia. E come se non bastasse: le pubblicità storiche, l’atelier artigianale, il laboratorio didattico che ospita numerosi corsi aperti al pubblico e alle scuole, la visita alla Manifattura Aurora. Ingresso gratuito: Under 12, disabili con accompagnatore.
Informazioni: Officina della scrittura, strada Comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura 200, Torino, www.officinadellascrittura.it
Castello di Pralormo. Il Castello di Pralormo, in via Umberto I 26 a Pralormo, riconosce ai Soci e dipendenti CNA le seguenti tariffe ridotte con obbligo di prenotazione dell’ingresso con prevendita:
a) visita di Messer Tulipano, l’affascinante esposizione di migliaia di tulipani nel giardino all’inglese del Castello (dal 1° aprile al 1° maggio 2023) nei weekend e festivi al costo di 8 euro (+ 1 euro di prevendita) anziché 10 euro previa esibizione della tessera associativa;
b) visita guidata all’interno del Castello dimora della famiglia Beraudo di Pralormo dal 1860 che tutt’ora lo abita (tutti i giorni durante la mostra Messer Tulipano e ogni domenica dal 7 maggio al 29 ottobre 2023, escluso il mese di agosto, senza bisogno di prenotazione) al costo di 8 euro anziché 9 euro.
Informazioni: Consolata Pralormo Design, via Bicocca 9, Torino tel. 011.8140981, tel. e fax 011.884870 pralormo.design@libero.it , www.castellodipralormo.com
Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea. Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea riserva ai Soci e dipendenti CNA il biglietto ridotto
a euro 6,50 per il possessore della tessera associativa e per un accompagnatore e la
riduzione del 10% sugli acquisti presso il bookshop del museo. Orari del museo:
https://www.castellodirivoli.org/visita Informazioni: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Roberta Aghemo, piazza Mafalda di Savoia, Rivoli, tel. 011.95.65.270, r.aghemo@castellodirivoli.org
Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata. CNA Torino invita i propri Soci a visitare il “Museo del Grande Torino e della Leggenda granata” ospitato a Grugliasco, presso Villa Claretta Assandri, via La Salle 87. In questo museo è raccontata con passione ed orgoglio non solo la storia di una grande società sportiva, ma anche di un pezzo di Torino e dell’Italia del Dopoguerra di cui questa società è stata un simbolo. Vi sono custoditi preziosi cimeli, come le maglie dei giocatori dei primi decenni di vita della Società, quella che ebbe nel conte Enrico Marone Cinzano il proprio benefattore. E testimoniati i grandi successi sportivi che hanno preceduto la tragedia di Superga del 4 maggio 1949, per arrivare ai nostri giorni. La convenzione Soci e dipendenti CNA prevede lo sconto del 10% per l’acquisto dei gadget museali e la riduzione da 5 a 3 euro per l’ingresso infrasettimanale di comitive. Possibilità di visite aziendali, magari seguite da catering, con accordi particolari.
Orari: sabato 14-19 e domenica, 10-19.
Informazioni: Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, Villa Claretta Assandri, via La Salle 87, Grugliasco, cel. 342.62.75.680, www.museodeltoro.it.
Juventus Museum. CNA Torino invita i propri Soci a visitare il “Juventus Museum” di Torino, via Druento 153/42, nato con lo scopo di presentare e promuovere mostre e iniziative della società Juventus, dello sport e più in generale della cultura. I soci imprenditori ed i dipendenti della CNA, ed un loro accompagnatore, potranno usufruire delle seguenti tariffe ridotte:
a) Juventus Museum, visita a tariffa ridotta: da 15 euro a 12 euro; b) Juventus Museum + Stadium Tour, visita a tariffa ridotta: da 25 euro a 20 euro. La convenzione è valida esclusivamente nei giorni non interessati dalle partite casalinghe. Per usufruire della promozione, il visitatore dovrà presentare alle casse del Museo la tessera associativa della CNA (o biglietto da visita se dipendente). Orari museo: sabato, domenica e festivi, 10.30-19.30; dal 16 settembre al 15 marzo lun-ven 10.30-18 e dal 16 marzo al 15 settembre lun-ven 10.30-19.
Informazioni: Juventus Museum via Druento 153/42, Torino juventus.museum@juventus.com, www.juventus.com.
Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Il costo del biglietto al Mauto - Museo Nazionale dell’Automobile è ridotto a
12 euro per tutti i dipendenti e i Soci imprenditori. Gli accompagnatori pagheranno la quota intera a meno di essere titolari di altri sconti (tessera Torino Musei, over 65, etc); ragazzi dai 6 ai 17 anni accompagnati da un adulto 5 euro. Per usufruire dello sconto occorre esibire la tessera associativa o il biglietto da visita del dipendente. Per i gruppi oltre le 10 persone è richiesta la prenotazione. Orari: lunedì 10-14, pomeriggio chiuso; da martedì a domenica 10-19; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Informazioni: Museo Nazionale dell’Automobile, corso Unità d’Italia 40, Torino, tel. 011.677.666-7, www.museoauto.com .
Museo Accorsi-Ometto. Il costo del biglietto per Soci e dipendenti CNA al MuseoAccorsi-Ometto è ridotto a 8 euro e a 10 euro per l’abbinata Museo e mostre temporanee. Il Museo Accorsi-Ometto, aperto al pubblico nel 1999, ospita i raffinati arredi appartenuti all’antiquario Pietro Accorsi e le preziose collezioni di Giulio Ometto. Ubicato nel convento secentesco di Sant’Antonio Abate, è suddiviso in 25 sale e presenta oltre tremila opere d’arte fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli e arazzi e inestimabili capolavori, quali il doppio-corpo di Pietro Piffetti, firmato e datato 1738, universalmente considerato il “mobile più bello del mondo”.
Informazioni: Museo Accorsi-Ometto, via Po 55, Torino, tel. 011.837.688 int.3, info@fondazioneaccorsi-ometto.it, www.fondazioneaccorsi-ometto.it
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La convenzione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo permette a tutti i Soci CNA di beneficiare delle seguenti agevolazioni:
a) ingresso gratuito alle mostre presso le due sedi espositive della Fondazione;
b) 10% di sconto sui libri venduti in biglietteria. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è a Torino, in via Modane 16 (lunedì-mercoledì chiuso; giovedì, ore 20-23; venerdì-domenica 12-19), e a Guarene, a Palazzo Re Rebaudengo (spazio espositivo aperto solo in alcuni periodi dell’anno, si consiglia di consultare il sito www.fsrr.org o di telefonare).
Informazioni: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo via Modane 16, Torino,
tel. 011.37.97.600 biglietteria@fsrr.org. www.fsrr.org .
Museo Ettore Fico. Il Museo Ettore Fico riserva ai Soci e dipendenti CNA
l’ingresso alla tariffa ridotta. Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici. Il Mef propone un’offerta culturale a carattere internazionale attraverso la realizzazione di mostre, eventi culturali, seminari, tavole rotonde e incontri, volta a interessare un vasto numero di persone attente all’arte moderna e a quella contemporanea, senza però escludere incursioni nell’arte antica. La programmazione espositiva, attraverso tre mostre tematiche annuali, si articola su più livelli: il primo dedicato a mostre monografiche di grandi maestri o collettive a carattere storico didattico; il secondo livello a progetti con artisti contemporanei che intervengono direttamente negli spazi del museo; il terzo livello vede dialogare differenti discipline artistiche (moda, design, cinema, ecc). Orari: da giovedì a domenica 14.30-19.30.
Informazioni: Mef Museo Ettore Fico, via Cigna 114, Torino, tel. 011.853065, info@museofico.it , www.museofico.it .