CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - e-operativa-la-nuova-sabatini-tutti-i-dettagli-su-beneficiari-interventi-ammissibili-finanziamenti-presentazione-domande-e-cosa-offre
E' operativa la Nuova Sabatini: tutti i dettagli su beneficiari, interventi ammissibili, finanziamenti, presentazione domande e cosa offre


Dal 1° gennaio 2023 è ufficialmente operativa la Nuova Sabatini, prevista dalla circolare 6 dicembre 2022 n.410823, per il rifinanziamento della stessa per 30 milioni per il 2023 e di 40 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026. Nel dettaglio:

- beneficiari: PMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e con sede operativa in Italia;

- interventi ammissibili e agevolabili: sono ammissibili investimenti ad uso produttivo di nuovo fabbricazione che presentino autonomia funzionale, da avviare successivamente alla richiesta di contributo e relativi a: macchinari, impianti, beni strumentali, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali;

- finanziamento o leasing e agevolazione: il finanziamento o il leasing, che può essere assistito dalla garanzia del Fondo di garanzia per le PMI fino all’80% dell'importo, deve essere: di durata non superiore a 5 anni; di importo compreso tra 20 mila e 4 milioni di euro; interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili. Il contributo è calcolato convenzionalmente come un abbattimento degli interessi pari a 2,75% per gli investimenti ordinari e a 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e investimenti green. Pertanto, il contributo in conto impianti, in ipotesi di durata del finanziamento o leasing a 5 anni, risulterà pari all'incirca al 7,7% del valore dei beni in caso di investimenti ordinari e al 10% del valore dei beni in caso di investimenti in tecnologie digitali e investimenti green;

- presentazione domanda ed erogazione contributo: l’avvio degli investimenti deve essere successivo alla data invio alla banca/società di leasing della domanda per l’ottenimento del finanziamento: la data di avvio corrisponde alla data del primo impegno giuridico vincolante ad ordinare i beni oggetto dell’agevolazione. Gli investimenti devono essere conclusi entro 12 mesi dallo data di stipula del contratto di finanziamento. La data di conclusione corrisponde alla data dell’ultima fattura o, nel caso di leasing, alla data del verbale di consegna del bene;

- cosa offre: consulenza all’impresa nella redazione della domanda di accesso al contributo ministeriale; verifica della regolarità formale e della completezza dello documentazione, nonché della sussistenza dei requisiti di natura soggettiva relativi alla dimensione di impresa; trasmissione della domanda di accesso e richiesta di finanziamento all'istituto di credito o alla società di leasing; consulenza nella compilazione della dichiarazione dell’impresa attestante l’avvenuta ultimazione dell’investimento e trasmissione al MISE; trasmissione con cadenza annuale al MISE della richiesta di pagamento nel caso di operazioni per le quali il contributo non venga erogato in un’unica soluzione, al fine di attivare la procedura di pagamento delle quote annuali di contributo.

Per informazioni: Aurelio Sanero 011.1967.2106 mail
creditoagevolazioni@cna-to.it. 

CNA STORIE
L'intervista del mese: Michela Carbone 
della Pizzeria Napoli di Alpignano




Eventi




Servizio del TGR Piemonte del 25 novembre sull'inaugurazione dei nuovi uffici CNA Torino Nord-Aurora.
               
         

CNA - Associazione della Città Metropolitana di Torino - Via Millio 26 10141 Torino (To) - Italia
Tel. +39.011.1967.2111 - Fax +39.011.1967.2194 - 2192 - 2251 - P. Iva 06611450013 Cod. Fiscale 80082230014
Informativa Privacy CNA Torino - Informativa cookie e di navigazione del sito internet - Informativa Legge 124/2017