CNA Torino, in collaborazione con ICE Agenzia, nel percorso dedicato all’internazionalizzazione, iniziato con il seminario formativo tenuto dal Professor Peretti e svoltosi a Torino lo scorso 10 luglio 2018 dal titolo "Made in Italy e Digitale" e, proseguito con le giornate formative che si sono svolte alla fine del 2018 dal titolo "Il marketing digitale - Nuove strategie per l’internazionalizzazione" ha programmato altri due seminari dedicati alla promozione all’estero delle imprese italiane: il primo, dal titolo “Business Plan per l’internazionalizzazione” si terrà mercoledì 13 marzo dalle ore 9 alle ore 17 presso la sede direzionale CNA in via Millio 26 a Torino e il secondo, dal titolo “Progetto Export 360°”, si svolgerà in due giornate formative, mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, e giovedì 13 giugno (webinar) dedicata ad un Focus Paese. Entrambi i seminari sono a partecipazione gratuita.
Per il seminario "Business Plan per l’internazionalizzazione" che si terrà mercoledì 13 marzo è già possibile prenotarsi compilando la scheda di adesione allegata.
Il corso "Business Plan per l’internazionalizzazione" nasce in risposta alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese italiane che intendano acquisire gli strumenti conoscitivi e informativi per la predisposizione di un efficace Business Plan per l’internazionalizzazione. Durante la giornata formativa i partecipanti avranno modo di approfondire le seguenti tematiche:
- metodi di predisposizione di un Business Plan
- determinazione di un prezzo di vendita di un prodotto
- costi fissi e costi variabili
- gestione del budget
- analisi degli scostamenti
Il corso "Progetto Export 360°", invece, fa parte di un progetto integrato di alta formazione manageriale, che si avvale della partnership dei principali attori che guidano l’internazionalizzazione delle aziende italiane: ICE-Agenzia e SACE SIMEST. L’obiettivo è fornire un'ampia e completa panoramica sulle opportunità e sulle modalità operative nei mercati più promettenti.
Il percorso formativo si rivolge a PMI interessate ai mercati ad alto potenziale di internazionalizzazione quali USA, EAU, ed alcuni paesi asiatici. L’elemento innovativo del progetto è offrire alle aziende una formazione specialistica ad ampio raggio in materia di internazionalizzazione, grazie al contributo qualificato dei partner coinvolti.
Il piano delle attività si svolge in due fasi:
- formazione frontale di 2 giorni sugli scenari internazionali e sulle opportunità commerciali (di competenza ICE), integrata da sessioni specialistiche sull'utilizzo di adeguati strumenti finanziari e di gestione del rischio (di competenza SACE SIMEST) e incontri 1:1.
- focus di approfondimento su paesi target, con collegamenti da remoto con gli Uffici della Rete estera dell'ICE-Agenzia e ricorso a piattaforma webinar. Le modalità di svolgimento del focus saranno concordate più avanti.
La priorità è diffondere su ampia scala le conoscenze e gli strumenti in grado di supportare a 360° le imprese, facilitandone il consolidamento sui mercati internazionali. ICE-Agenzia e SACE SIMEST stanno attualmente procedendo alla programmazione delle attività formative su tutto il territorio nazionale per il 2019.