Novità di Settore

Pubblicata la nuova edizione della Norma CEI 79-3 sugli impianti di allarme intrusione e rapina

29/01/2025
CATEGORIE:
Installazione e Impianti
STAMPA
CONDIVIDI
www.cna-to.it/DettaglioNews?News_Id=1822
Copia link

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato, a fine dicembre 2024, la Nuova Edizione della Norma CEI 79-3 – Sistemi di allarme – Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione e rapina, entrata in vigore il 1° gennaio 2025. L’obiettivo principale della norma è delineare un processo chiaro ed efficace per la progettazione, la realizzazione, il collaudo e la manutenzione di tali impianti, garantendo prestazioni adeguate e riducendo al minimo i falsi allarmi.

CNA ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo di questa nuova edizione. I contributi forniti durante la fase di revisione hanno aggiunto valore al processo di elaborazione, chiarendo aspetti complessi e fornendo indicazioni utili per l’applicazione pratica delle nuove disposizioni. Questo risultato dimostra come il dialogo tra esperti e normatori possa portare a soluzioni concrete e utili per l’intero settore.

La Norma CEI 79-3 introduce importanti novità, tra cui l’allineamento alla terminologia e alla classificazione dei sistemi di allarme definiti nella Norma CEI EN 50131-1, integrando inoltre sezioni tratte dalla guida applicativa CEI CLC/TS 50131; Un aggiornamento rilevante è rappresentato, in alternativa al metodo analitico tradizionale, dall’introduzione di un nuovo metodo tabellare che include le prescrizioni dettagliate per progettare l’impianto secondo il livello di prestazione determinato con l’analisi del rischio. Queste tabelle costituiscono infatti una guida precisa per l’impostazione del progetto in associazione al grado di sicurezza, delle funzionalità e delle disposizioni delle apparecchiature.

Un’altra importante innovazione è l’introduzione di un allegato informativo che dettaglia le competenze richieste ai professionisti coinvolti nella valutazione del rischio, nella progettazione, nell’installazione, nella manutenzione e nella riparazione degli impianti di allarme. L’allegato specifica la formazione e l’esperienza minima necessarie per garantire interventi qualificati e conformi agli standard.

Il testo della norma è allineato ai migliori standard internazionali, presentando un linguaggio tecnico rigoroso ma accessibile agli operatori del settore che desiderano approfondire le novità. Sebbene la comprensione dei dettagli richieda una preparazione adeguata, questa caratteristica eleva la professionalità degli operatori e stimola un aggiornamento continuo, elemento fondamentale in un ambito così dinamico.

La conformità alla Norma CEI 79-3:2024 è obbligatoria per la compilazione della Dichiarazione di Conformità richiesta dal DM 37/08 (e successive modifiche) al termine dei lavori, da parte delle aziende che forniscono impianti e servizi di allarme intrusione e rapina.

Nota bene: i progetti e le attività in corso potranno ancora essere realizzati in conformità alla precedente CEI 79-3:2012 fino al termine del 2025. Tuttavia, si raccomanda di adottare quanto prima la nuova edizione per allinearsi agli aggiornamenti e alle migliori prassi del settore.

Per illustrare i contenuti di questa nuova edizione CNA Installazione Impianti ha organizzato un webinar gratuito rivolto alle imprese associate:

Giovedì 30 gennaio 2025 dalle 17:00 alle 19:30

Principale relatore dell’incontro sarà Salvatore Lamaestra, Coordinatore di GL1 e del sottogruppo “GL ad hoc 79-3” del CEI, che ha magistralmente coordinato un processo di sviluppo durato quattro anni del gruppo di lavoro CEI.

Per iscriversi all’evento registrarsi al seguente link: https://marketing.cna.it/la-nuova-edizione-della-norma-cei-79-3/

Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
08/07/2025

Attenzione dal 1 settembre 2025: divieto utilizzo e commercializzazione cosmetici contenenti nuove sostanze classificate CMR

E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/877 che modifica l’allegato II del Regolamento (CE)...

Leggi di più
04/07/2025

Un “Voucher certificazioni” per la competitività e sostenibilità delle pmi

La Regione Piemonte ha annunciato la prossima pubblicazione, nell'ambito del PR FESR 2021-2027, di...

Leggi di più
03/07/2025

Bando autoproduzione energia Fonti Rinnovabili Pmi. CNA: “Bene riapertura sportello fino al 30 settembre impianti fotovoltaici autoconsumo”

La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi- FER” prevede un...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!